AVVISO IMPORTANTE

Modalità di iscrizione al corso

Le modalità di iscrizione al corso sono indicate su https://lp.accademiatn.it/approccio-glaucoma-diagnosi
Riceverà il codice di attivazione, da utilizzare su questa piattaforma, previa registrazione qualora non fosse già registrato.

Presentazione

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso FAD sul glaucoma si propone di fornire ai clinici partecipanti una formazione completa sulla diagnosi, il trattamento e la gestione multidisciplinare del glaucoma. Gli obiettivi principali includono l'acquisizione di competenze nell'identificazione dei pazienti a rischio, l'uso delle principali tecniche diagnostiche, la comprensione delle opzioni terapeutiche farmacologiche e chirurgiche, e l'approccio integrato al trattamento.

Il corso mira anche a sensibilizzare i professionisti sulla gestione del glaucoma nei pazienti poli patologici, enfatizzando l'importanza di una cooperazione tra le diverse figure mediche per una cura ottimale del paziente.

Programma

Argomento

Autore

1. Epidemiologia e fisiopatologia del glaucoma

Giuseppe Piero Trabucchi

2. Diagnosi del glaucoma: analisi, screening e tecniche diagnostiche

Alessandro David

3. La terapia del glaucoma: trattamenti farmacologici e laserterapia

Paolo Chelazzi

4. Studi clinici sul glaucoma

Claudio Savaresi

5. Trattamenti chirurgici del glaucoma

Francesco Giuseppe Stefanon

6. Perimetria: l’interpretazione del campo visivo

Fabrizio Gaetano Saverio Franco

7. Neuroprotezione nel glaucoma, un approccio Evidence Based

Carlo Alberto Cutolo

8. Gestione multidisciplinare del glaucoma

Federica Serino

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

  • Microsoft Edge, Firefox, Safari, Chrome tutte le versioni aggiornate
  • Scheda audio
  • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel

Software necessari: Adobe Reader

Per scaricare il software clicca su ADOBE READER

Procedure di valutazione

Test di apprendimento a risposta multipla e a doppia randomizzazione.

Sono consentiti massimo 5 tentativi per il superamento di ogni singolo test, come previsto dalla normativa Agenas ECM vigente.

Attestato crediti ECM - per ottenere i crediti attribuiti è necessario:

- completare il percorso formativo;

- superare tutti i test di apprendimento validi se il 75% delle risposte risulta corretto;

- compilare la scheda di valutazione del corso (qualità percepita);

- scaricare l'attestato

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FD
    Dott. Fabio Di Censo
    Direttore UUOO Oculistica, Azienda Ospedaliera di Sulmona e Avezzano (AQ)

Docente

  • PC
    Dott. Paolo Chelazzi
    Direttore di Unità Operativa Oculistica, I.C.C.S Istituto Clinico Città Studi, Milano
  • CC
    Prof. Carlo Alberto Cutolo
    Clinica Oculistica, DiNOGMI, Università di Genova e IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
  • AD
    Dott. Alessandro David
    Direttore U.O.C. di Oculistica ASST Rhodense - Ospedale “Salvini” di Garbagnate Milanese
  • FF
    Dott. Fabrizio Gaetano Saverio Franco
    Clinica Oculistica, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (Firenze)
  • CS
    Dott. Claudio Savaresi
    Primario UOC di Oculistica, Oftalmologia Policlinico San Marco Zingonia
  • FS
    Dott.ssa Federica Serino
    Assegnista di ricerca presso SOD Ottica Fisiopatologica AOU Careggi (Firenze)
  • FS
    Dott. Francesco Giuseppe Stefanon
    Dirigente Medico, Disciplina Oftalmologia, 4 "Veneto Orientale" Ospedale San Donà Di Piave (VE)
  • GT
    Dott. Giuseppe Trabucchi
    Direttore Unità Operativa di Oculistica ASST Ovest Milanese Legnano (MI)

Tutor

  • FD
    Dott. Fabio Di Censo
    Direttore UUOO Oculistica, Azienda Ospedaliera di Sulmona e Avezzano (AQ)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Altro

  • Altro

Medico chirurgo

  • Oftalmologia
leggi tutto leggi meno

Allegati